Perché è così difficile cambiare lavoro (e cosa fare per riuscirci davvero)

È sotto gli occhi di tutti che il mercato del lavoro odierno sia profondamente diverso anche solo rispetto a un decennio fa, a causa di una serie di trasformazioni strutturali e tecnologiche, fra cui la crescente digitalizzazione, l’obsolescenza rapida delle competenze e l’incertezza globale, dovuta a eventi come pandemie, guerre e crisi economiche che rendono il mercato più volatile.

Ma c’è un altro fattore da considerare: oggi possedere un titolo di studio o buone competenze tecniche non basta più. È essenziale imparare a comunicare i propri assi nella manica e sapere come posizionarsi strategicamente, che vuol dire rendere il nostro profilo professionale distintivo e riconoscibile sul mercato.

I metodi tradizionali, come i portali di annunci, offrono strumenti limitati: le migliori opportunità, infatti, nascono dalla capacità di trovare le persone giuste e creare connessioni mirate in cui l’impatto del tuo valore professionale si renda evidente.

Più la tecnologia si espande, più diventa un asset fondamentale costruire una rete di relazioni capace di supportarci nei momenti crisi. Curioso, no? 😉

Cosa le persone pensano che serva per cambiare lavoro

Premessa: è facile confondere i mezzi con i fini!

Molti credono che per cambiare lavoro con successo basti ottimizzare il CV e il profilo LinkedIn. Se fosse così semplice, però, tutti troverebbero rapidamente la loro strada, non credi? In realtà, CV e LinkedIn sono strumenti, non soluzioni ultime e, a dirla tutta, nemmeno il punto di partenza!

Immagina di voler cucinare una torta, ma di focalizzarti solo sul topping: frutta e panna vanno posizionate alla fine, dopo un attento lavoro di preparazione e cottura dell’impasto. Allo stesso modo, anche un CV perfetto non è sufficiente se manca una visione chiara del tuo futuro, accompagnata da un metodo concreto per creare delle opportunità su misura per te.

Cosa serve davvero per cambiare lavoro

Per cambiare lavoro senza compiere passi falsi è necessario intervenire su tutti gli elementi chiave del processo:

1. Definire un obiettivo chiaro e realistico: un cambiamento efficace parte da una riflessione profonda sulle tue competenze, attitudini, valori e aspirazioni. A valle di questa analisi, è importante considerare la fattibilità del tuo obiettivo in relazione al mercato. Per questo vale la pena affidarsi a consulenti di carriera esperti che sappiano fornire risposte e feedback competenti.

2. Lavorare sulle proprie paure e insicurezze: spesso i maggiori ostacoli sono interni. La paura di sbagliare, il timore del giudizio o la mancanza di fiducia possono bloccare qualsiasi progresso. Il cambiamento non avviene con uno schiocco di dita e le fasi di up & down che si attraversano lungo il percorso possono metterci alla prova duramente.

3. Adottare un metodo strategico per affrontare il mercato: non basta inviare candidature sperando che le cose succedano. È necessario costruire una strategia attiva che ti permetta di avere sotto controllo il processo di ricerca e non di subirlo.

Perché molti percorsi di carriera e consulenze tradizionali falliscono

Negli ultimi anni ho incontrato molte persone che hanno intrapreso percorsi di carriera fallimentari.

Le principali ragioni?

1. Si interviene solo a livello superficiale. Spesso ci si limita a migliorare il CV e poco altro, senza curarsi prima di costruire una base interna che ci sostenga e che ci permetta di affrontare il cambiamento con sicurezza, energia e la giusta motivazione.

2. Manca un metodo chiaro per navigare il mercato. Senza una strategia concreta e ben strutturata, il rischio è affidarti al caso o alla fortuna (e di bruciarti contatti e occasioni).

    Come è strutturato un percorso che funziona

    Un percorso efficace deve combinare:

    Empowerment e crescita personale: per superare le normali insicurezze legate al cambiamento e creare un mindset adatto a stare sul mercato del lavoro proattivamente

    Definizione di un progetto chiaro e concreto: prima di cercare nuove opportunità devi avere ben chiaro cosa stai cercando, se quello che hai in mente è adatto a te e se ha buoni margini di fattibilità.

    Concretezza del metodo di ricerca: è importante conoscere le regole del gioco per sapere come muoverti in modo strategico e funzionale, chi contattare e come, senza commettere passi falsi.

    Perché scegliere Soluzione Carriera

    Il mio approccio non convenzionale alla ricerca di lavoro unisce empowerment personale, strategie di ricerca avanzata e opportunità di networking all’interno della Community privata. Non sei solo in questo percorso! La community privata di Soluzione Carriera è il luogo dove chi ha già fatto passi concreti può condividere la sua esperienza e dove puoi ricevere supporto personalizzato. Qui non solo trovi ispirazione e strumenti pratici, ma entri a far parte di un network di professionisti che si aiutano a vicenda e creano nuove opportunità.

    Scegliere Soluzione Carriera significa investire sulla propria crescita per ottenere risultati non solo sul breve periodo ma a lungo termine.

    È adatto a te se:

    ▶️ Vuoi iniziare a scegliere per te stesso anziché farti scegliere e basta.

    ▶️ Aspiri a un lavoro in cui riconoscerti e che abbia senso per te.

    ▶️ Vuoi evitare errori e perdite di tempo, adottando strategie efficaci e mirate che ti permettano di entrare nel cosiddetto mercato del lavoro invisibile, dove circola la maggior parte delle offerte.

    Con chi non lavoro

    È importante che tu sappia anche con chi non lavoro.

    Non lavoro con chi cerca una soluzione rapida e superficiale, con chi vuole semplicemente un “lavoro qualsiasi” senza prendersi il tempo di capire cosa desidera davvero. Se il tuo obiettivo è solo migliorare il CV, aumentare le chance di ottenere colloqui o adattarti a un ruolo senza interrogarti sulla sua coerenza con te, probabilmente non siamo un buon match.

    Non lavoro con chi è alla ricerca di formule magiche o di un consulente che “risolva” la situazione al posto suo. Il cambiamento professionale richiede introspezione, azione e responsabilità. Se non sei disposto a mettere in discussione vecchi schemi, a prendere decisioni consapevoli e a costruire con metodo il tuo percorso, difficilmente troverai valore nel mio approccio.

    Se vuoi solo uscire da una situazione frustrante senza affrontare il vero nodo del problema allora probabilmente non sono la persona giusta per accompagnarti in questo percorso. Il mio lavoro è per chi vuole un cambiamento autentico, non un rattoppo temporaneo.

    Infine, non lavoro con chi ha perso totalmente fiducia nella possibilità di trovare un lavoro adatto a sé: senza un minimo di apertura al cambiamento, nessun metodo può funzionare!

    Vuoi costruire una carriera autentica che ti rispecchi pienamente?

    Scopri come posso aiutarti, clicca 👉 QUI

    Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento qui sotto!

    Precedente

    Invia commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *